Skip to main content

Il 25 febbraio si è svolta la terza edizione degli Stati Generali Mondo Lavoro della Sostenibilità, un evento annuale che, dal 2022, riunisce istituzioni, aziende, imprese e professionisti del settore per riflettere sui temi della sostenibilità e sulle nuove tendenze legate al mondo ESG.

Nel corso della giornata, sul palco dell’auditorium di Gruppo CAP a Milano, si sono susseguiti quattro panel, partendo dalla cerimonia di apertura con le istituzioni e via via addentrandosi sempre più nel vivo del tema con i tavoli tematici “Green Skills: come prepararsi ai lavori del futuro”, “Dall’innovazione all’azione: soluzioni tecnologiche per la Transizione Sostenibile” e “Il futuro del lavoro: welfare e sostenibilità come pilastri dell’innovazione aziendale”.

ImprontaZero® accompagna Stati Generali in questo percorso dalla prima edizione dell’evento, tenutasi a Torino presso Green Pea nel 2023. Anche quest’anno siamo stati orgogliosi di partecipare e contribuire in qualità di Green Media Partner.

Rappresentanti istituzionali

Il Presidente di CAP, Yuri Sant’Agostino, ha aperto la giornata, sottolineando come il cambiamento nel mercato del lavoro imponga lo sviluppo di competenze green ed ESG. Successivamente, sono intervenuti alcuni rappresentanti istituzionali. Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Picchetto Fratin, che ha inviato una lettera ufficiale di saluti, l’Assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro della città di Milano, Alessia Cappello, e infine Franco Lucente, Assessore ai Trasporti e Mobilità Sostenibile di Regione Lombardia. Mentre Cappello ha evidenziato le grandi opportunità che la sostenibilità può portare in termini sociali e rispetto al fenomeno della Twin Transition, Lucente ha approfondito gli sviluppi del trasporto sostenibile in Lombardia, dalla digitalizzazione della bigliettazione fino all’introduzione di mezzi elettrici e ibridi.

A seguire, sono iniziate le due sessioni di confronto della mattina, la prima dedicata alle green skills per il mondo del lavoro, la seconda alle soluzioni tecnologiche per la transizione verde e sostenibile.

Green Skills: come prepararsi ai lavori del futuro

Giacomo Marchioni – CEO & Co-Founder della piattaforma digitale AI based Talentware – ha sottolineato un elemento chiave: le competenze richieste all’interno del mondo del lavoro cambiano ormai di continuo. Completa tale ragionamento quanto dichiarato dall’Amministratore Delegato di Acqua Novara.VCO Daniele Barbone: “La formazione continua è indispensabile, così come lo è il confronto e la comprensione delle giovani generazioni. Se non sussistono le competenze al vertice dell’azienda, lamentarsi della mancanza di preparazione alla base non può che apparire un mero giustificativo”.

Un altro intervento rilevante è stato quello di Marina Perego, direttrice di ITS GREEN Academy – Fondazione ITS per Energia, Ambiente ed Edilizia sostenibile. Perego ha discusso il ruolo degli Istituti Tecnici Superiori nella formazione delle nuove generazioni, sottolineando come questi istituti, che forniscono formazione post-diploma in settori come energia, ambiente ed edilizia sostenibile, stanno riscontrando ottimi risultati in termini di impiego e di matching tra giovane lavoratore e impresa. Quello che è emerso, tuttavia, è un forte ritardo dell’Italia rispetto ad altri Paesi UE: sul territorio italiano il primo ITS è stato fondato nel 2013, mentre la Francia e la Germania hanno visto questa introduzione con cinquant’anni di anticipo.

Dall’innovazione all’azione: soluzioni tecnologiche per la Transizione Sostenibile

Un altro momento chiave dell’evento è stato il panel dedicato alle soluzioni tecnologiche a servizio della sostenibilità. È emerso come la sostenibilità non sia (e non debba essere) uno strumento meramente riparativo, ma si costituisca anche e soprattutto come un vantaggio competitivo per le imprese, consentendo di creare valore nel lungo termine. Il risparmio sui costi energetici grazie all’istallazione di pannelli fotovoltaici o il maggior accesso ai capitali per le aziende che danno prova di impegno in termini di sostenibilità, sono solo alcuni esempi.

In questo contesto, la tecnologia riveste un ruolo chiave: gli strumenti propri della transizione digitale, come Intelligenza Artificiale e Blockchain, devono essere combinati e integrati a valori di sostenibilità e giustizia sociale, inclusività e parità.

Il futuro del lavoro: welfare e sostenibilità come pilastri dell’innovazione aziendale

Il panel del pomeriggio si è concentrato sulla declinazione Social dei tre aspetti ESG. Negli ultimi anni, il welfare e il benessere sociale sul luogo di lavoro sono stati al centro di accese discussioni. Secondo quanto dichiarato dalla Founder di Wise Growth Cristina Bombelli, i giovani rimproverano alle aziende performance piuttosto scarse in termini di work-life balance, purpose aziendale e possibilità di crescita. A tutte queste critiche e richieste, dunque, va risposto con etica e impegno.

Dai diversi interventi, è emersa una visione del welfare che può aiutare a creare valore e identità aziendale. Per esempio, l’HR Director di Gruppo CAP Gabriella Motta ha sottolineato come la sostenibilità sociale sia un elemento fondamentale di Emplyer Branding, capace di esercitare una grande forza attrattiva. E ancora, parità di genere, cultura e arte sono tutte leve importantissime per la promozione della -S, la componente Social degli ESG.

Conclusioni

L’edizione 2025 degli Stati Generali Mondo Lavoro della Sostenibilità ha offerto un’importante occasione di confronto, dialogo e riflessione sulle sfide e le opportunità legate alla sostenibilità. L’approccio ai temi ESG deve essere integrato a tutti i livelli della società e dell’economia: dalle istituzioni alle imprese, dai dirigenti ai dipendenti, dai fornitori ai clienti. Se oggi disponiamo di numerosi strumenti per perseguire la sostenibilità, il primo passo fondamentale deve partire dalle persone e dalle loro esperienze quotidiane.

Le idee e le prospettive emerse durante i panel confermano che la sostenibilità non è una strategia tra le tante, ma l’unica strada per affrontare le sfide future del lavoro, della società e del Pianeta. La sostenibilità nel mondo del lavoro non è più una questione opzionale, ma una necessità ineludibile per costruire un futuro prospero, equo e rispettoso dell’ambiente e delle persone. Le sfide che ci attendono richiedono una profonda trasformazione dei modelli economici, sociali e lavorativi, dove la sinergia tra innovazione, competenze verdi ed etica diventa fondamentale.

Vuoi scaricare il nuovo numero di ImprontaZero® e ricevere gratuitamente i prossimi? Iscriviti alla newsletter, compilando il form.